VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA
Grazie al proprio “team multidisciplinare” formato da Ingegneri, Tecnici Specializzati, Chimici e Biologi sostenuto dalle migliori Università Italiane, che completano anni di esperienza nel settore del trattamento acque, la AIRLEG srl con le sue divisioni ACCA e AIRLAB, è il tuo miglior partner al fine di garantire il contenimento del Rischio Legionella, che tu sia un Ospedale, una Fabbrica, una Struttura Ricettiva.
Il Decreto Legislativo 18 febbraio 2023, n. 18 ha recepito la Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Questo decreto introduce nuovi parametri per la potabilità dell’acqua, inclusa la Legionella, e mira a garantire che le acque destinate al consumo umano siano sicure.
Inoltre “Secondo quanto previsto dal D. Lgs 81/2008 ciascun Datore di lavoro, ha l’obbligo di considerare che il rischio Legionella può riguardare sia i propri lavoratori che coloro che frequentano ciascun sito di sua responsabilità e pertanto si ribadisce l’obbligo di effettuare una valutazione del rischio, così da mettere in atto tutte le misure di prevenzione e controllo, non solamente in risposta ad un caso di legionellosi, ma prima che questo si verifichi, quale prevenzione del rischio”.
COSA è LA LEGIONELLA
La Legionella Pneumophila è un batterio Gram negativo individuato la prima volta in un hotel di Philadelphia (USA) nel 1976 durante una convention di legionari (da lì il nome di Legionella) con 34 deceduti pari al 15% di mortalità. Vive tra i 25° e i 42° e si trasmette per via aerea tramite vapore acqueo. Si riconoscono 50 specie diverse con 71 sierotipi diversi. La malattia dei legionari colpisce prevalentemente persone con età maggiore di 50 anni, fumatori, alcolisti e individui con patologie che determinano un indebolimento del sistema immunitario. In Europa, la letalità da Legionella è circa del 10% nei casi acquisiti in comunità, mentre per i casi acquisiti in ospedale il tasso di mortalità può raggiungere anche il 50%.
DOVE SI TROVA
A causa del surriscaldamento globale e della carenza idrica, l’acqua fredda viene distribuita in un range di temperatura a rischio proliferazione batterica ovvero compresa tra 25° e 35°C, inoltre l’emungimento da parte degli acquedotti vene fatto sempre di più da bacini superficiali e/o contaminati.
Anche il risparmio energetico favorisce il proliferare della Legionella, infatti l’uso delle pompe di calore fa si che l’acqua venga prodotta e distribuita a temperature comprese tra 35° e 40°C.
Infine “la chiusura degli edifici e il loro uso limitato, se non gestita in modo adeguato, può aumentare il rischio di crescita della Legionella negli impianti idrici e nei dispositivi associati. Secondo alcuni autori il 20% dei pazienti COVID-19 hanno presumibilmente contratto una co-infezione da legionella Pneumophila, avendo al momento un titolo di anticorpi specifici igm anti-legionella positivo.” Fonte ISS.
COME COMBATTERLA
UN APPROCCIO SPECIALISTICO E DIVERSIFICATO
Protocolli di bonifica standardizzati o i classici Documenti di Valutazione del rischio “Copia e Incolla” sono limitati e potenzialmente dannosi.
Inoltre occasionali Analisi di laboratorio per la ricerca di Legionella pur essendo metodi diagnostici, sono insufficienti, in quanto accertano una potenziale contaminazione negli impianti unicamente nello stesso preciso momento in cui viene effettuato il campionamento.
Non esiste la miglior soluzione, ma un valido protocollo integrato riesce a minimizzare il rischio legionellosi, secondo soluzioni ad hoc e personalizzate.
1. PIANO DI SICUREZZA DELLE ACQUE (PSA),
ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA

2. PIANO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO DEL RISCHIO

3. PIANO DI MANUTENZIONE, PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO E TRATTAMENTI DI BONIFICA SHOCK
Gli impianti vanno sanificati. Non sempre risulta necessario installare un sistema di dosaggio in continuo, ed un corretto protocollo di manutenzione igienico-sanitaria risponde alle necessità di un pronto intervento in conformità alle recenti Linee Guida per la prevenzione della Legionella 2015.
> Shock chimico (ipoclorito di sodio, biossido di cloro) della rete idrica
> Pulizia per la rimozione del biofilm della rete idrica
> Bonifica dei serbatoi di raccolta idrica
> Disincrostazione e disinfezione dei boiler ACS
> Trattamenti di ispezione e igienizzazione delle torri di raffreddamento
> Riqualificazione e risanamento di serbatoi e torri evaporative (vetrificazione)
> Piano di emergenza Legionella e procedure di flussaggio
4. PIANO DI MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUA
Solo dopo una attenta valutazione e analisi dei rischi applicati al circuito idrico, progettiamo e installiamo impianti per il trattamento delle acque e per la minimizzazione del rischio Legionella. Scegliamo le migliori tecnologie, ponendo massima attenzione al risparmio e ottenendo sempre grandi risultati.
> IMPIANTI DI DOSAGGIO IN CONTINUO
DI BIOSSIDO DI CLORO
Disinfezione chimica: Acido Ipocloroso mediante elettrolisi, Monoclorammina, Perossido di Idrogeno.
> TRATTAMENTO UV
> FILTRAZIONE, ULTRAFILTRAZIONE
E OSMOSI
SOFTWARE & SERVICE
LEGIOPURE. VALUTAZIONE E GESTIONE
DEL RISCHIO LEGIONELLA.

Legiopure è il primo software innovativo che rivoluziona la valutazione e la gestione del rischio Legionella. Grazie ad un suo algoritmo ed all’automatizzazione del processo, offre analisi rapide e accurate, minimizzando gli errori umani.
Con una user experience intuitiva, supporto continuo, alert automatici e report personalizzati, riduce tempi operativi e facilita il rispetto delle normative, tutto in un’unica piattaforma.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO !
Prevenire è il miglior investimento. Chiamaci o inviaci una richiesta compilando il form sottostante.
Sarai contattato da un nostro responsabile commerciale.
I NOSTRI CLIENTI
LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO








